Coniglio all’ischitana: 2 piatti in uno

IMG_1473 IMG_1475

E’ una ricetta tradizionale dell’isola d’Ischia e rappresenta un gustoso esempio di quella cucina antispreco che, per tradizione, appartiene a tutta la cultura contadina e mediterranea che utilizza quello che offre il territorio.

E a Ischia, i conigli selvatici non non mai mancati…beh forse ora sì, ma la memoria culinaria è stata ritrovata!

Ecco quindi la ricetta del coniglio all’ischitana che permette di preparare due portate, praticamente cucinandone una sola. Il coniglio è infatti un ottimo secondo piatto mentre con il suo sugo (se serve “rinforzandolo un po’) ci si condisce la pasta e, come racconta il ristoratore di Villa Angela a Forio d’Ischia che ci ha suggerito la pietanza: “La domenica, fino agli anni Sessanta, questo era il pranzo della domenica di tutte le famiglie del posto”.

Ingredienti

  • un coniglio tagliato a pezzi
  • 4-5 spicchi d’aglio
  • maggiorana, basilico, peperoncino
  • vino bianco qb
  • mezzo chilo abbondante di pomodori freschi e maturi
  • un bicchiere d’acqua
  • sale
  • olio extravergine

Preparazione

Porzionare il coniglio e lavarlo con acqua e aceto. Asciugare i pezzi. In un a padella capiente scaldare mezzo bicchiere d’olio extravergine e rosolare 4-5 spicchi d’aglio. Rosolare quindi i pezzi di coniglio un po’ alla volta, in modo che prendano bene il fuoco da tutti i lati e riporli in un piatto. Quando sono tutti ben dorati, rimetterli in padella e aggiungere sale, maggiorana (o rosmarino) e peperoncino se piace. Quando riprende la rosolatura, bagnare con vino bianco e lasciar sfumare.

Aggiungere quindi i pomodori tagliati a pezzi, sempre a fuoco vivo. Quando il sugo si sarà ristretto, aggiungere un bicchiere d’acqua, incoperchiare e lasciar cuocere a fuoco medio finchè non si sarà assorbita l’acqua. Cinque minuti prima, aggiungere le foglie di basilico. E’ pronto quando il sugo è bello lucido e consistente.

Si dispone a questo punto il coniglio in un piatto da portata, trattenendo in padella parte del sugo che, se non sarà sufficiente, si rinforza con altro pomodoro fresco facendolo risaltare per qualche minuto e aggiustando il sapore.

Con il sugo ottenuto si condisce la pasta che nel frattempo sarà stata lessata molto al dente: la si butta nel tegame del sugo e…subito in tavola! Primo piatto e secondo pronti praticamente in contemporanea.

 

(Visited 173 times, 1 visits today)