Cotizza del Lago di Como, una merenda autentica! Ha tutto il sapore delle tradizionali feste dei borghi lariani questa semplice e deliziosa “frittellona” che si chiama anche Cutizza ed è la versione più ricca del Paradell (fatto solo di acqua o latte e farina). Insomma un dolce povero, composto da pochi ingredienti che nel Comasco non è mai tramontato e si prepara ancora oggi in occasione delle sagre o anche in casa, quando si ha voglia di dolce e in dispensa non c’è niente di goloso. O almeno così può sembrare: in frigo rimane sempre almeno un uovo e un po’ di latte! Con l’aggiunta di farina e una spolverata di zucchero si ottiene un ricco “dessert” o una merenda… dal sapore paesano.
Ingredienti
200 g di farina
2 uova
1 pizzico di sale
1 cucchiaino da caffè di lievito (o un pizzico di bicarbonato)
150 g di latte circa
Vanillina o scorza di limone grattugiata
Olio di semi per friggere
Preparazione
Impastare tutto nel mixer con la frusta, aggiungendo il latte poco alla volta. Il composto risulta liscio e senza grumi, cremoso ma piuttosto liquido. Lasciare riposare in frigo almeno 2 ore.
Scaldare in una padella l’olio di semi (meglio arachide o mais) e quando è ben caldo (ma non deve fumare) versare la pastella con un mestolo. Lasciare rapprendere e gonfiare e quindi girare una sola volta.
Scolare su carta assorbente, spolverizzare con zucchero e gustare ben calda.
Esiste anche una versione della Cotizza arricchita con fettine di mela: in questo caso bisogna scarseggiare con il latte in modo che l’impasto resti meno liquido.