Frittata di pane e “scarti” di carciofi

  016d0467b047e29af4781ea3a3c6abceed6628e5ec01c6f1ac4c743e14108f57dc26ac9b901713b85767

Molte ricette primaverili e pasquali sono a base di carciofi, ortaggi tipici di stagione.Quando si puliscono, però, si tende a buttar via le foglie esterne e i gambi, tenendo solo i cuori o comunque le parti più tenere.
Invece di riempire il contenitore dell’umido della raccolta differenziata, provate a tenere da parte gli “scarti”, buoni: si possono utilizzare per preparazioni magari meno sofisticate, ma comunque gustose, come la frittata  che messaggidalfrigo.it propone. Con questa “frittata” (di cui suggeriamo la versione al forno) si ricicla anche che il pane raffermo!

 

Ingredienti

 200 g. circa di foglie esterne e gambi di carciofi

4 cucchiai di formaggio grattugiato

4 uova

2 panini raffermi o 2 grosse fette di pane raffermo

latte q.b.

olio extravergine d’oliva

sale

pepe

Preparazione

Mondate le foglie di carciofo scartate dalle precedenti preparazioni, eliminando le parti più coriacee; sbucciate a fondo i gambi (altrimenti sono amarissimi) e tagliateli a rondelle. Mettete tutto in un pentolino con poca acqua, olio, sale e se piace uno spicchio di aglio. Cuocete finché saranno morbidi.

Nel frattempo, avrete lasciato ammorbidire in una ciotola di latte il pane, spezzettato.

Ora, strizzate il pane, unitelo ai carciofi cotti e passate tutto al passaverdure. Questo procedimento elimina gli inevitabili filamenti dei carciofi (stiamo usando le parti meno nobili…) e rende l’impasto molto soffice. Raccogliete l’impasto in una terrina.

A parte, sbattete le uova, insaporitele con sale e pepe,  unite quindi  il parmigiano e l’impasto di pane e carciofi.

Amalgamate bene il tutto e versate in una pirofila unta d’olio evo. Passate al forno (200°) per 10/15 minuti finché la “frittata” sarà dorata, compatta e gonfia.

Sfornate (la vedrete sgonfiarsi, ma non fa niente) e servite calda (ma è buona anche fredda, ideale per il pic nic).

La fritata ovviamente di può anche preparare friggendo l’impasto in padella, con olio ben caldo. In questo caso, meglio abbassare la fiamma e farla cuocere coperta per alcuni minuti, prima di girarla e farla dorare sull’altro lato.

(Visited 715 times, 1 visits today)