Insalata di pane e tonno

L’ insalata di pane e tonno è una ricetta di un amico sardo, che la prepara rigorosamente con pane Carasau o gallette sarde. E’ gustosissima, come molte ricette semplici della cucina italiana mediterranea, e si presta a una interpretazione antispreco! Si può infatti preparare quando si ha del  pane raffermo, anche non tipicamente sardo…

 

Ingredienti per 4 persone

Come molte ricette di recupero, per le dosi si deve andare un po’ a occhio e soprattutto a gusto, per ottenere il mix di sapori preferito.

200 g circa di  pane raffermo (meglio tipo pagnotta, suggeriamo 1 fetta a persona)

Un cetriolo di media grandezza

Mezza cipolla rossa

Una manciata di olive (meglio nere, qui abbiamo usato un avanzo di olive da aperitivo)

4 pomodori maturi oppure  300 g di pomodori “Ciliegino”

2 scatolette di tonno all’olio di oliva da 80 g l’una

Preparazione

Tostare le fette di pane nel forno o nel tostapane per farle diventare dorate e croccanti. Intanto affettare la cipolla sottile e “curarla” in acqua fredda. Sbucciare e tagliare a tocchetti (o a fette se preferito)  anche il cetriolo, salare e lasciare riposare per fargli perdere l’acqua di vegetazione.

In una ciotola capiente, tagliare a tocchetti i pomodori (o a metà i ciliegini), spezzettare il pane tostato e mescolare con il pomodoro. Aggiungere a questo punto tutti gli altri ingredienti, compreso il tonno con il suo olio e il cetriolo scolato dell’acqua.

Mescolare bene il tutto, refrigerare   per una decina  di minuti e servire.

Questa insalata di pane e tonno si può conservare in frigo e consumare anche dopo alcune ore, o il giorno dopo: si perde però l’effetto croccantezza del pane.

Ottima per uno spuntino estivo o per un assaggio come aperitivo.

(Visited 174 times, 1 visits today)

Altre ricette a base di: