La Pappa col pomodoro e pane raffermo è una ricetta toscana per eccellenza, facilissima e antispreco, che ha pochissimi ingredienti. Fondamentale il pane: si usa quello raffermo, meglio se tipo pagnotta, ancora affettabile però e non completamente secco.
Un piatto ricco e gustoso, adatto sia al regime alimentare vegetariano, sia vegano.
Ingredienti per 4
6/8 Fette di pane raffermo tipo pagnotta (circa 250 g )
1 kg di pomodori perini rossi e maturi
1 l di brodo vegetale
Aglio
Olio
Preparazione
Strofinare con uno spicchio di aglio le fette di pane che devono essere non troppo spesse.
Passarle al grill per una leggera tostatura, con un filo di olio.
Adagiarle in una pentola capiente, foderando il fondo e il bordo (ci vorrebbe quella di coccio ma vanno bene anche la ghisa, l’acciaio e l’antiaderente).
Sbollentare i pomodori, sbucciarli e passarli al passa verdura per eliminare i semi (altrimenti frullare con Minipimer).
Versare il passato di pomodoro sul pane, aggiungere il brodo vegetale e portare a bollore. Abbassare il fuoco e lasciare cuocere senza coperchio per almeno 45 minuti, rimestano spesso.
La pappa è pronta quando il brodo si è consumato e il pane è diventato una “pappa”. Se si desidera maggiore cremosità, si può frullare il tutto.
Aggiustare con sale, pepe e servire con un filo di olio crudo e qualche foglia di basilico.