La pasta con la zucchina lunga e le sue foglie, che si chiamano tenerumi, è una ricetta siciliana. L’ho scoperto solo dopo aver comprato al mercato questo bell’ortaggio –che ha delle foglie ancora più belle – del quale non si butta via niente!
Messaggidalfrigo non poteva non notarlo! Dopo una sommaria spiegazione da parte della fruttivendola, a casa ho messo insieme questo piatto… con buona pace della tradizione siciliana. Ne è uscita una “pastasciutta” molto apprezzata.
Pasta con la zucchina lunga e le sue foglie :gli ingredienti
Una zucchina lunga (ca. 300 g bastano per 2/3 persone)
Uno spicchio di aglio
Mezza cipolla
Un pizzico di peperoncino
Una manciata di foglie di tenerumi
Una manciata di fagiolini
Olive condite piccanti
Capperi
300g di pomodorini freschi
Pasta con la zucchina lunga e le sue foglie:
la preparazione
Sbollentare in acqua salata i fagiolini e le foglie tenere dei tenerumi: i gambi si possono pure utilizzare ma vanno sbucciati della parte filamentosa.
Scolare le verdure con un mestolo forato e tenere da parte. Nel frattempo, tagliere a dadini la zucchina lunga (prima sbucciata con il pelaverdure ( privatela un po’ della parte interna se ha semi grossi e non vi piace trovarli nella pietanza) ,far saltare in padella olio, aglio, cipolla, una punta di peperoncino e versarci i pezzi di zucchina lunga e quindi i pomodorini tagliati in 4 pezzettoni.
Aggiustare di sale e far cuocere una decina di minuti aggiungendo se serve un po’ d’acqua della pasta. Aggiungere solo alla fine le olive, i capperi , i fagiolini e le foglie di tenerumi. Quando il sugo è quasi pronto, gettare la pasta nella stessa acqua in cui abbiamo lessato le verdure.
Scolare al dente e gettarla nella padella del sugo, facendola insaporire.
Servire nei piatti con una grattata di pecorino o ricotta salata (se piace).