Polpettone al radicchio

IMG_1147 IMG_1152

Basta poco per fare il polpettone: un po’ di macinata, una bistecchina dimenticata in frigo, il solito pane raffermo… Se poi resta anche mezzo cespo di radicchio e qualche rimasuglio di formaggio, il risultato sarà più ricercato!

Ingredienti

  • Carne macinata (anche avanzi di carni cotte e crude)
  • 2 uova
  • 2 panini raffermi
  •  4 cucchiai di formaggio grattugiato
  • Qualche rimasuglio di formaggio dolce fondente (tipo Bel Paese o Asiago)
  • Un cucchiaino di bicarbonato
  • Acqua gassata q.b.
  • Prezzemolo
  • Mezzo cespo di radicchio
  • Mezzo porro o cipolla
  • 3-4 carote
  • 2-3 gambi di sedano
  • Mezzo bicchiere di vino
  • Sale e pepe
  • Aromi

Preparazione

Macinare le carni, grattugiare il pane e i formaggi e , nella stessa ciotola capiente, aggiungere le uova, il prezzemolo tritato, il bicarbonato, sale e pepe. Impastare bene con le mani aggiungendo l’acqua gassata fino a ottenere un impasto consistente.

Intanto, stufare il radicchio e la cipolla (o il porro) affettati sottilmente in una padella con poco olio e un goccio di vino.

Stendere l’impasto sul piano di marmo (o su un vassoio) bagnato, ottenendo un rettangolo spesso circa un cm.

Spargervi sopra il radicchio stufato, posizionando in centro i pezzetti di formaggio fondente . Cospargere con un po’ di Grana o altro formaggio grattugiato e avvolgere lo strato di carne dando la forma di un polpettone. Sigillare bene le estremità con le dita bagnate.

Ungere una pirofila con olio, sistemarvi dentro il polpettone e, ai lati, mettere le carote tagliate a spicchi per il lungo, il sedano e gli aromi preferiti. Bagnare con mezzo bicchiere di vino e un bicchiere di acqua. Salare (poco) , coprire con un foglio di stagnola e infornare a 200° per un’ora. A metà cottura, scoprire e controllare che non si asciughi tutto il sughetto.

Quando è ben dorato e cotto, togliere il polpettone dalla pirofila e adagiarlo sul piatto di portata. Frullare le verdure con il loro sugo (se necessario addensare con un po’ di maizena) e servire la salsa ottenuta in una salsiera, per accompagnare la carne.

(Visited 444 times, 1 visits today)