Non sempre serve tanta carne trita per fare un buon polpettone, esempio tipico di ricetta di riciclo. Si può aumentare il quantitativo dell’impasto con pane raffermo, formaggi misti grattugiati e soprattutto inventarsi un buon ripieno!
Ingredienti
- 200 g carne trita (meglio se di vitello, oppure ottenuta macinando avanzi di carni anche cotte, fondi di salumi, salsiccia ecc)
- 150 g di pane raffermograttugiato
- 2 uova
- 100 g di formaggi grattugiati
- acqua gasata q.b.
- un pizzico di bicarbonato
- sale
- prezzemolo
- due zucchine
- mozzarella o altro formaggio fondente
- 1 bicchiere di vino bianco
Preparazione
Macinare le carni e grattugiare i formaggi, impastare con uova, pane raffermo grattugiato e un pizzico di bicarbonato, aggiustando di sale e pepe. Impastare bene con le mani e stendere l’impasto su di un piano bagnato con acqua fredda, ottenendo uno strato di circa 1 cm di spessore. Al centro dello strato di impasto, disporre le zucchine affettate (per il lungo) e passate alla piastra per qualche minuto, cospargere con la mozzarella e arrotolare sigillando bene gli estremi del polpettone. Ungere una pirofila con dell’olio, adagiarvi il polpettone e bagnare con un bicchiere di vino bianco e mezzo di acqua. Infornare a 200°, coprendo il polpettone con carta stagnola , cuocere per un’ora scoprendolo dopo la prima mezz’ora in modo che il liquido di cottura si asciughi un po’, formando un buon sughetto.
Si affetta meglio freddo o tiepido e si può riscaldare anche affettato.