Risotto alle verdure di Max Maipiùragnatele

012b6ca6c560cefadc9a430f2674fc99e176cdd49a 01019b37468ef780ecb25e070dd4ec1a9f6a9cc8d6

Quant’è triste lo sguardo “avanzato” degli avanzi, la zucchina solitaria che ci guarda, la cipolla orfana, carotine e sedani che avevan visto giorni migliori, ormai lontana la proverbiale croccantezza della cruditè.
Che cruditè, che crudeltà! Dobbiamo assolutamente venir loro in soccorso.
Magari a quegli sguardi si accompagnano pure quelli dei formaggi, pugnetti, noci, sfrugugli senza forma; duri e molli, ma troppo pochi e scarsi per fare anche la famosa “mezza porzione” o da servire come spuntino al tagliere a fine pasto.
Quindi ridiamo loro forza e dignità in un bel piatto di portata, leggero ma sostanzioso, centrale in un bel pasto, magari stupendo della nostra fantasia culinaria il nostro ospite.

Così ci suggerisce Max Maipiù Ragnatele, co-autore con Marina Zenzero del volume “La Cucina del CortoBio”.  Noi abbiamo aggiunto un po’ di pollo del girarrosto ( spesso avanza perchè è asciuttino…), da riutilizzare nel brodo

Ingredienti

  • 100 gr di avanzi di formaggi misti
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla
  • 1 zucchina
  • Alloro e chiodi di garofano
  • Pollo arrosto avanzato (se c’è!)
  • 300 gr. di riso
    Olio EVO, sale
    1 dl di latte

Preparazione

Iniziamo con il fare un bel brodo vegetale (o misto, se abbiamo anche un po’ di pollo arrosto, rimasto lì) con gli avanzi delle verdure ben pulite e per arrotondare il gusto, saliamo leggermente per dare sapidità e mettiamo un chiodo di garofano, inserito nella cipolla e due foglie di alloro.
Quindi tagliamo i formaggi molli e grattugiamo quelli duri. Ammolliamo a lungo coprendoli con del latte (prendiamo tempo e questa operazione la facciamo almeno un paio di ore prima).
Brodo fatto, scoliamo e teniam da parte le verdure, il chiodo di garofano e l’alloro. Le verdure le frulleremo con qualche goccia di limone usando il frullatore a immersione. Il composto deve essere liscio e cremoso.
Adesso tocca al riso, lo facciamo tostare con una noce di burro ed un filo di olio insieme al chiodo di garofano e all’alloro che poi toglieremo. Quindi aggiungiamo il brodo vegetale a cucchiaiate.
Controlliamo i tempi di cottura a arriviamo alla mantecatura; da farsi con un filo di olio, aggiungendo la purea di verdure, assaggiamo e regoliamo di sale se necessario.
A questo punto prepariamo una leggera besciamella in un pentolino, aggiungiamo i formaggi ammorbiditi nel latte fino ad ottenere un composto cremoso.
Impiattiamo il risotto e nappiamo con la crema di formaggi.

Da servire ben caldo.

(Visited 259 times, 1 visits today)