Strudel alla frutta con esubero di licoli è pensato per chi utilizza il licoli (Lievito in Coltura Liquida) per la panificazione casalinga e ne produce spesso in esubero. Per non buttarlo via, ecco una soluzione semplicissima: utilizzarlo per la pasta di uno strudel di frutta. L’effetto è simile alla pasta base di questo dolce tipico.
Ingredienti
50-60 g di Esubero di Licoli (bastano per produrre un impasto sufficiente x uno strudel per 4-6 persone)
1 cucchiaino da caffè di bicarbonato
1 pizzico di sale
2 cucchiaini da the di zucchero
150 g circa di farina 00
Acqua q.b
2 cucchiai abbondanti di olio di semi
Per il ripieno
2-3 frutti (mele, pere)
Uvetta
Pinoli e altra frutta secca frantumata
2 cucchiai di marmellata di albicocche
2 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiai abbondanti di pangrattato ( a cui si possono aggiungere dei biscotti frantumati)
Un pizzico di cannella
Preparazione
Si può procedere impastando a mano in una ciotola capiente oppure con un mixer o una impastatrice.
Introdurre nella ciotola il Licoli, il sale, lo zucchero, il bicarbonato e l’olio e iniziare a impastare, aggiungendo la farina e l’acqua poco alla volta fino a ottenere una pasta bella soda ma elastica e morbida.
Avvolgere il panetto nella pellicola e farlo riposare in frigo almeno un’ora. Poi stendere la pasta con un mattarello: deve risultare molto sottile, quasi un velo.
Adagiarla su di un foglio di carta da forno (per manovrare meglio lo strudel), spolverizzare metà del pangrattato sulla pasta e quindi e farcire con la frutta tagliata a pezzettini, prima mescolata in una bacinella con lo zucchero, la marmellata e la cannella. Ultimare con il resto del pangrattato e chiudere a rotolo la pasta. Fare attenzione perchè la pasta sottile potrebbe rompersi. Sigillare bene le estremità, praticare due o tre incisioni sulla superficie, spennellare con latte e cospargere di zucchero.
Infornare a forno caldo almeno 180-200 ° e far cuocere per circa mezz’ora, finchè dorato.
Non tagliare quando è bollente.