Vellutata di Zucca con i suoi semi

0167751379aa3ad9a5de48ffe6a19c45019da198e0 01b4f1eb5c0ada582df6e44d60c0b9d27d72fbab2a

Quando si usa la zucca spiace sempre gettar via quei bei semi grandi e lucidi che sono racchiusi all’interno. E infatti non si devono eliminare: basta tostarli e servirli da sgranocchiare insieme a una delicatissima vellutata e agli immancabili crostini di pane (raffermo, naturalmente…)

Ingredienti

  • 500 g di polpa di zucca tagliata a pezzi
  • semi di zucca
  • 1 cipolla
  • 2 patate medie
  • 250 ml di acqua
  • sale
  • rosmarino
  • gomasio
  • grana

Preparazione

Scavare l’interno della zucca ed estrarne i semi. Lavarli sotto l’acqua corrente per eliminare i residui di polpa. Tuffarli in acqua bollente per almeno 5 minuti, quindi scolarli e asciugarli. Accendere il forno a 200° e, quando è ben caldo, tostarli sulla placca per 10 minuti.

Intanto preparare la vellutata: lessare insieme la zucca, la cipolla e le patate a pezzi in acqua e sale. La quantità indicata è per la cottura in pentola a pressione: bastano 8 minuti. Per la cottura tradizionale, utilizzare il doppio dell’acqua e raddoppiare il tempo.

Quando le verdure sono morbide, eliminare l’acqua eventualmente in eccesso e frullare tutto fino a ottenere un purea. Se piace, aggiungere un po’ di crescenza per amalgamare la vellutata.

Servire ben calda, con un rametto di rosmarino e un filo d’olio extravergine, accompagnando con i semi di zucca tostati (insaporiti con un po’ di gomasio) e i crostini di pane (tostati in forno con olio e una spolverata di grana).

(Visited 309 times, 1 visits today)