Archivio: News

Messaggi dal Frigo diventa un libro

Messaggi dal Frigo diventa un libro

Messaggi dal Frigo diventa un libro: Dopo ormai cinque anni di attività, le ricette del blog hanno dato vita a un agile libretto in vendita in libreria, in tutta Italia (o quasi…) e anche su https://www.amazon.it/Messaggi-dal-frigo-antispreco-trasformare/dp/8867769375/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=messaggi+dal+frigo&qid=1581327332&sr=8-1 La scelta è stata quella di un ricettario di piccolo formato e di prezzo contenuto, impreziosito dalle illustrazioni appositamente create da Sara Caspani. Obiettivo è lanciare messaggi anti-spre­co. Il ricettario declina nella vita quotidiana il concetto di recupero .
Il Mio Pane con Messaggidalfrigo

Il Mio Pane con Messaggidalfrigo

Il Mio Pane con Messaggidalfrigo: come non parlare di questa bella iniziativa che vede questo blog collaborare con il blog https://ilmiopane.it/ in un piccolo, prezioso libretto che parla di pane!? Il pane è un ingrediente ricorrente nella cucina di recupero e Messaggidalfrigo ne ha fatto una “bandiera antispreco” in numerosissime ricette: sprecare il pane, che è un alimento simbolico nella nostra cultura, significa sprecare il cibo e quindi bisogna assolutamente evitarlo! Per questo con .
Con la panna scaduta si fa il burro!

Con la panna scaduta si fa il burro!

Sapevate che con la panna scaduta si fa il burro in casa? Certo…non deve essere inacidita! Ma se il brick è scaduto da qualche giorno perchè magari l’abbiamo comprato con l’idea di fare un dolce e poi non c’è stato il tempo, beh, evitiamo di buttare via questo ottimo prodotto che è appunto la base del burro. Una volta le nonne usavano il metodo del il fiasco di vetro: forse qualcuno, in casa, l’ha .

Che fare con il gelato sciolto?

Ecco la risposta alla domanda Che fare con il gelato sciolto? Una bella crostata! Sì perché basta sostituire parte della quantità di burro prevista dalla vostra ricetta con il gelato sciolto…che capita a tutti di vedere nella vaschetta lasciata troppo a lungo in tavola, o dimenticata fuori dal freezer. Tentare di riproporre il gelato sciolto è impossibile. Allora, rimettetelo in freezer e usatelo per una pasta frolla. Suggeriamo però di usare gusti crema, vaniglia .

Chi ha paura del TMC?

Chi ha paura del TMC? Questa sigla quasi sconosciuta è l’acronimo di Termine Minimo di Conservazione e la troviamo su tutti i prodotti confezionati, ma tradotta con nella scritta (di solito in caratteri piccoli) “da consumarsi preferibilmente entro…”. E dunque chi ha paura di consumare un prodotto oltre il termine indicato da quel vago “preferibilmente”? Ammettiamolo, siamo in tanti perchè non c’è chiarezza. Per fortuna ora siamo più informati e ci vuol poco a .

TortePoesia, il nuovo libro con le ricette di messaggidalfrigo.it

  TortePoesia, il nuovo libro con le ricette di messaggidalfrigo è stato presentato durante al festival Parolario 2018 di Como http://parolario.it/  e prosegue nel suo dolce percorso diffondendo 45 ricette di torte accompagnate da 20 poesie. Tortepoesia, il nuovo libro con le ricette di messaggidalfrigo ruota infatti attorno alle ricette dedicate alle torte. La torta è un momento di dolcezza e di gratificazione,  ma spesso anche di condivisione di momenti di gioia e di festa. Un’esperienza semplice, .

Sfamare il mondo con gli insetti?

  Sfamare il mondo con gli insetti? Forse può essere una delle possibili strade per vincere il problema della insufficienza alimentare delle popolazioni…e in futuro non solo di quelle più povere. Così pensa Lars-Henrik Lau Heckmann (Technology Manager del Danish Technological Insitute) che ha recentemente partecipato a TEDxLake Como https://www.tedxlakecomo.com/2018/ insieme ad altri protagonisti delle varie discipline dello scibile umano che hanno presentato le loro “Ideas worth spreading” (idee da diffondere). L’intervento di  Lars https://www.foodproteinvision.com/lars-henrik-lau-heckmann/ ha illustrato la .

Legge di Bilancio 2018: si possono donare anche prodotti per igiene delle persona e della casa

  La Legge di Bilancio 2018 https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/01059244.pdf sta rendendo più facile e accessibile sia donare sia essere beneficiari delle eccedenze alimentari. Ha infatti esteso il raggio di azione della Legge 166/2016, nota anche come “Legge Gadda” http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/08/30/16G00179/sg grazie a due emendamenti che allargano il paniere di prodotti che si possono donare per finalità sociali, semplificando alcune procedure ed estendendo le agevolazioni fiscali. Non solo cibo, quindi, ma anche prodotti che vanno nella direzione dell’attenzione alla persona e .

LIFE.FOOD.WASTE.STAND.UP

LIFE.FOOD.WASTE.STAND.UP : si chiama così perchè rientra appunto nel programma europeo per l’ambiente e il clima LIFE 2014-2020. Tradotto significa più o meno “facciamo tutti qualcosa contro lo spreco del cibo”.Consiste in una grande campagna di comunicazione e sensibilizzazione contro lo spreco alimentare  e per l’aumento delle donazioni.  Vuole valorizzare e diffondere la Legge 166/2016 per mezzo di attività  di informazione rivolte a tutti, per far crescere la consapevolezza e l’impegno che tutti dobbiamo .

Una piattaforma di storie e informazioni antispreco

E’ una piattaforma di storie e informazioni antispreco quella di  http://www.iononsprecoperche.it/ Nato dalla volontà di Maria Chiara Gadda Il progetto #iononsprecoperchè è nato per divulgare le potenzialità di una legge promossa appunto dalla Gadda: è la 166/2016 che ha integrato e ampliato la precedente Legge del Buon Samaritano del 2003 (grazie all’azione congiunta della Fondazione Banco Alimentare e Cecilia Canepa),  che era stata un esempio all’avanguardia in Europa. “Una legge che oggi ciascuno può applicare con grande semplicità  – .